Skip to content

informativa sulla privacy e uso dei cookie

Africaintesta associazione onlus è consapevole dell’importanza della salvaguardia della privacy e dei diritti delle persone e poiché Internet è uno strumento potenzialmente forte per la circolazione dei Vostri dati personali, ha voluto impegnarsi seriamente nel rispettare regole di condotta – in linea con il Regolamento Europeo 679/2016 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati (nel seguito “GDPR”) – che garantiscano una sicura, controllata e riservata navigazione nella rete.


Questa politica di tutela della riservatezza delle informazioni potrebbe subire variazioni nel tempo, anche in funzione delle integrazioni e delle modifiche legislative e regolamentari in materia o per nostre decisioni istituzionali, pertanto, Vi invitiamo a consultare periodicamente questa sezione del nostro sito.


Vi invitiamo, pertanto, a prendere visione delle regole che la nostra associazione si è imposta nel raccogliere e nel trattare i dati personali e nel fornire sempre un servizio soddisfacente agli utenti del proprio sito.


PRINCIPI-BASE DELLA PRIVACY POLICY
• eseguire il trattamento (art. 4, comma 2, GDPR: “qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l’ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione”) dei dati personali (art. 4, comma 1, GDPR: “qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile («interessato»); si considera identificabile la persona fisica che può essere identificata, direttamente o indirettamente, con particolare riferimento a un identificativo come il nome, un numero di identificazione, dati relativi all’ubicazione, un identificativo online o a uno o più elementi caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, genetica, psichica, economica, culturale o sociale”) esclusivamente per le finalità e secondo le modalità illustrate nelle informazioni da fornire che sono presentate all’utente di volta in volta che accede ad una sezione del sito nella quale è previsto il conferimento, diretto o indiretto, di dati personali;
• utilizzare i dati che sono stati rilasciati spontaneamente dall’utente;
• utilizzare cookies tecnici per agevolare la navigazione nel sito e cookies analitici per fini statistici;
• utilizzare cookie di profilazione soltanto se l’utente ha prestato consenso a tale uso;
• trasmettere i dati a soggetti terzi (responsabili del trattamento – art. 4, comma 8, GDPR: “art. 4, comma 8, GDPR: “la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che tratta dati personali per conto del titolare del trattamento”) esclusivamente per fini strumentali a quanto espressamente richiesto e da noi accuratamente selezionati;
• comunicare i dati a soggetti terzi per attività connesse a quanto di interesse o qualora ciò sia imposto da legge, regolamento o normativa comunitaria;
• previo consenso esplicito (art. 4, comma 11, GDPR: “qualsiasi manifestazione di volontà libera, specifica, informata e inequivocabile dell’interessato, con la quale lo stesso manifesta il proprio assenso, mediante dichiarazione o azione positiva inequivocabile, che i dati personali che lo riguardano siano oggetto di trattamento”), comunicare i dati a soggetti terzi per loro autonomi trattamenti;
• rispondere alle richieste di accesso ai dati personali, rettifica o cancellazione degli stessi, di esercizio del diritto all’oblio, alla limitazione del trattamento o del diritto di opporsi al loro trattamento. Assicurare l’esercizio del diritto alla portabilità dei dati nonché, opporsi al trattamento dei dati per fini di comunicazioni informative sui nostri progetti e richieste di contributi economici a sostegno delle nostre attività istituzionali;
• assicurare un corretto e lecito trattamento dei Vostri dati, salvaguardando la Vostra riservatezza, nonché applicare misure idonee di sicurezza a tutela della riservatezza, dell’integrità e della disponibilità dei dati stessi.
INFORMAZIONI DA FORNIRE AI SENSI DELL’ART. 13, GDPR E CENNI AI CRITERI USATI PER DELIMITARE I LIMITI DI CONSERVAZIONE DEI DATI
Come meglio esplicitato nelle sezioni che consentono di aderire – rilasciando i propri dati personali – ai servizi riservati agli utenti del nostro sito, i dati richiesti sono utilizzati per rispondere alle richieste espressamente avanzate dall’utente. In particolare, tutte le attività di raccolta – e successivo trattamento – dei dati sono finalizzate al perseguimento degli scopi istituzionali di Africaintesta e, in particolare per: donazioni regolari e una tantum, eseguite in varie modalità (carta di credito, domiciliazione bancaria, PayPal o altro); adesione o richiesta di informazioni sul progetto di adesione a distanza; iscrizione alla nostra newsletter; richiesta di collaborazione con la nostra organizzazione; sottoscrizione di petizioni, iniziative o specifici progetti; richiesta di informazioni; tutti le varie forme di sostegno alle iniziative di Africaintesta.


La modulistica da compilare – on-line oppure da scaricare – prevede sia dati che sono strettamente necessari per aderire a quanto di interesse e la cui mancata indicazione non consente di dar corso alla richiesta, sia dati di conferimento facoltativo. Pertanto l’utente è libero di fornire i dati personali riportati nei moduli di richiesta o comunque indicati in contatti con l’Organizzazione per richiedere informazioni o per le altre finalità dapprima elencate. In questi casi di obbligatorietà di conferimento dei dati, la loro mancanza può comportare l’impossibilità di ottenere quanto richiesto. La necessità di richiedere i dati quali obbligatori per l’adesione ai singoli progetti o alle singole iniziative o per avanzare richieste è stata considerata nel rispetto delle prescrizioni di cui all’art. 25, GDPR (“Protezione dei dati fin dalla progettazione e protezione per impostazione predefinita” – “Data Protection by design and by default”), che impongono di valutare previamente le misure tecniche e organizzative adeguate, quali la “pseudonimizzazione” (art. 4, comma 5, GDPR: “il trattamento dei dati personali in modo tale che i dati personali non possano più essere attribuiti a un interessato specifico senza l’utilizzo di informazioni aggiuntive, a condizione che tali informazioni aggiuntive siano conservate separatamente e soggette a misure tecniche e organizzative intese a garantire che tali dati personali non siano attribuiti a una persona fisica identificata o identificabile”), volte ad attuare in modo efficace i principi di protezione dei dati, quali la minimizzazione, e a integrare nel trattamento le necessarie garanzie al fine di soddisfare i requisiti del GDPR e tutelare i diritti degli interessati. Inoltre, Africaintesta ha messo in atto misure tecniche e organizzative adeguate a garantire che siano trattati, per impostazione predefinita, solo i dati personali necessari per la specifica finalità del trattamento derivante dal progetto cui l’interessato ha volontariamente aderito.

I dati personali saranno trattati, con modalità prevalentemente elettroniche e con strumenti di analisi anche statistica, per l’espletamento di tutte le fasi connesse alla Gestione della donazione, dell’adesione ai nostri progetti e appelli specifici umanitari e in generale delle azioni di sostegno alle iniziative di Africaintesta, nonché delle relative attività strumentali (es.: comunicazioni sui versamenti, riepiloghi di donazione), oltre che per ottemperare a norme amministrative e di altro genere obbligatorie in forza di legge vigente nel nostro Paese o in virtù di decisioni dell’UE.
Per le finalità di cui sopra i dati saranno conservati fino alla conclusione di tutte le relative fasi del rapporto instaurato e nei termini e limiti di cui alle norme applicabili, in particolare amministrative, civilistiche e fiscali.


Inoltre, se lo si desidera, i dati acquisiti da Africaintesta e quelli che acquisirà durante il rapporto con l’interessato saranno trattati per fini di contatti promozionali, informativi e istituzionali sui nostri progetti, attività e iniziative di raccolta fondi, sondaggi e ricerche riservati ai donatori, mediante azioni progettate in maniera personalizzata in base alle caratteristiche di comportamento (es.: importo donato, frequenza donazione, zona di residenza), a interessi e preferenze rispetto le nostre azioni, con la conseguenza di individuare l’interessato come potenziale soggetto interessato a nostre iniziative con determinate caratteristiche (es. progetti, sostegno a distanza, lasciti testamentari, adesione a petizioni, ecc..) e di indirizzargli solo contenuti in linea con le sue esigenze (“profilazione”). Si sottolinea che le azioni di contatto condotte da Africaintesta sono unicamente di tipo personalizzato come descritto (“marketing profilato”), in modo da evitare contatti non graditi o non di interesse dell’interessato: di conseguenza, essendo la profilazione strumentalmente connessa in modo strutturale ad ogni azione con finalità promozionale di Africaintesta, è richiesta un’unica manifestazione di consenso per tali contatti.

Le predette attività potranno avvenire mediante sia modalità di contatto tradizionali (posta cartacea e telefonate mediante operatore su numerazione fissa e mobile) sia automatizzate ed assimilabili (specificamente, via e-mail e SMS).


Per tale finalità, i dati (compresi quelli di profilazione) saranno conservati fino all’eventuale revoca del consenso da parte dell’interessato o all’esercizio del diritto di opposizione ad esso spettante; in mancanza, essi saranno conservati fintanto che Africaintesta prosegue la propria missione con progetti, iniziative, azioni e attività che richiedono contributi economici o che spronano alla sensibilizzazione (es.: petizioni, adesioni a progetti di emergenza) coerenti con il profilo dell’interessato. In seguito, saranno anonimizzati per fini statistici. I dati saranno trattati anche dai responsabili esterni preposti a servizi connessi a quanto sopra.
Ai sensi degli artt. 15-22, GDPR, si possono esercitare i diritti di accesso, consultazione, rettifica, di cancellazione e oblio, limitazione del trattamento dei dati e – se del caso – ottenerne la trasmissione ad altro titolare (portabilità dei dati), nonché opporsi al loro trattamento per motivi legittimi o revocare il proprio consenso.
Con particolare riferimento ai trattamenti per finalità di marketing profilato, si precisa che l’interessato ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento, e senza addurre alcuna motivazione, al trattamento dei suoi dati per tali finalità, e che potrà esercitare il diritto di opposizione anche separatamente per le attività di contatto tradizionali e per quelle automatizzate: qualora non sia precisato a quali modalità di contatto si riferisce, l’opposizione al trattamento dei dati per marketing profilato sarà inteso esteso a tutti gli strumenti di contatto.
Si rende, altresì, noto che l’interessato ha il diritto di presentare reclamo all’autorità di controllo per far valere i suoi diritti. Sempre scrivendo all’indirizzo postale sopra indicato o inviando un’e-mail a africaintesta@gmail.com può richiedere l’elenco completo e aggiornato dei responsabili del trattamento.


DIRITTI DEGLI INTERESSATI RISPETTO AI DATI CHE LI RIGUARDANO

Si possono esercitare, in qualsiasi momento, i diritti ex artt.15-22, GDPR nel seguito riportati:
Diritto di accesso (articolo 15, GDPR)
La persona ha il diritto di richiedere se sia in corso un trattamento dei suoi dati personali e, dunque, ha diritto di accesso alle informazioni che lo riguardano e di avere notizie su:
• finalità del trattamento (es.: gestione di una donazione);
• categorie di dati personali; (es.: anagrafica, dati comportamentali)
• destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati, in particolare se destinatari di Paesi terzi o organizzazioni internazionali;
• quando possibile, il periodo di conservazione dei dati personali previsto oppure, se non è possibile, i criteri utilizzati per determinare tale periodo;
• esistenza del diritto di chiedere la rettifica o la cancellazione dei dati personali o la limitazione del trattamento dei dati personali o di opporsi al loro trattamento;
• diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo;
• se i dati non sono raccolti direttamente dalla persona, tutte le informazioni disponibili sulla loro origine;
• esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione e informazioni significative sulla logica utilizzata, nonché importanza e conseguenze previste di tale trattamento per la persona. (es.: se la persona ha associato un profilo di abitudini di donazione incrociando importo donazione con frequenza e campagna).
Diritto di rettifica (articolo 16, GDPR)
La persona ha il diritto di ottenere la rettifica dei dati personali inesatti che lo riguardano senza ingiustificato ritardo. Tenuto conto delle finalità del trattamento, la persona ha il diritto di ottenere l’integrazione dei dati personali incompleti, anche fornendo una dichiarazione integrativa.
Diritto alla cancellazione (“diritto all’oblio”) (articolo 17, GDPR)
La persona ha il diritto di ottenere la cancellazione dei dati personali che lo riguardano si ha l’obbligo di cancellare senza ingiustificato ritardo i dati personali, per uno dei seguenti motivi:
• i dati personali non sono più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o altrimenti trattati;
• è revocato il consenso su cui si basa il trattamento e se non sussiste altro fondamento giuridico per il trattamento (es.: proprio legittimo interesse, adempimenti normativi o contrattuali);
• ci si oppone al trattamento per fini di marketing e profilazione e non sussiste alcun motivo legittimo prevalente per procedere al trattamento;
• i dati personali sono stati trattati illecitamente;
• i dati personali devono essere cancellati per adempiere un obbligo legale previsto dal diritto dell’Unione o dello Stato membro cui è si è soggetti.
Diritto di limitazione di trattamento (articolo 18, GDPR)
• La persona ha il diritto di ottenere la limitazione del trattamento dei suoi dati personali quando sussiste uno dei seguenti motivi:
• la persona contesta l’esattezza dei dati personali, per il periodo necessario che si ha per verificare l’esattezza di tali dati personali;
• il trattamento è illecito e la persona si oppone alla cancellazione dei dati personali e chiede invece che ne sia limitato l’utilizzo; (es.: non intende che il trattamento sia svolto per fini di marketing ma solo per fini gestionali e amministrativi)
• benché non si abbia più bisogno dei dati ai fini del trattamento, i dati personali sono necessari alla persona per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria;
• la persona si è opposta al trattamento se il trattamento è basato su propri legittimi interessi, in attesa della verifica in merito all’eventuale prevalenza dei propri motivi legittimi rispetto a quelli della persona.
Obbligo di notifica in caso di rettifica o cancellazione dei dati personali o limitazione del trattamento (articolo 19, GDPR)
La persona ha il diritto di richiedere che la rettifica o la cancellazione dei dati o limitazione del trattamento.
Diritto alla portabilità dei dati (“data portability”) (articolo 20, GDPR)
Questo diritto permette alla persona di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che lo riguardano forniti a un soggetto che sottopone i suoi dati a trattamento e ha il diritto di voler trasmettere tali dati a un soggetto per uso di quest’ultimo senza impedimenti da parte del soggetto cui li ha forniti. Questo diritto può essere esercitato nei seguenti casi:
• il trattamento è basato sul consenso o su di un contratto o su misure precontrattuali richieste dalla stessa persona e, contemporaneamente
• il trattamento sia svolto con mezzi automatizzati.
• La persona ha il diritto di ottenere che i suoi dati siano trasferiti direttamente da un soggetto all’altro (da quello cui li ha conferiti a quello cui vuole siano trasmessi), se tecnicamente possibile.
Diritto di opposizione (articolo 21, GDPR)
La persona ha il diritto di opporsi al trattamento dei suoi dati per il perseguimento del legittimo interesse di Africaintesta o di terzi, a condizione che non prevalgano gli interessi o i diritti e le libertà fondamentali della persona che richiedono la protezione dei dati personali, anche a fini di profilazione.
Se i dati personali sono trattati per finalità di marketing, la persona ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei dati personali che lo riguardano effettuato per tali finalità, compresa la profilazione nella misura in cui sia connessa a tale attività di marketing.
Processo decisionale automatizzato relativo alle persone fisiche, compresa la profilazione (articolo 22, GDPR)
La persona ha il diritto di non essere sottoposto a una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato, compresa la profilazione, che produca effetti giuridici che la riguardano o che incida in modo analogo significativamente sulla sua persona. In particolare, ha il diritto di opporsi alla profilazione cui è sottoposto attraverso processi automatizzati.
Non si può esercitare questo diritto se la decisione:
• è necessaria per la conclusione o l’esecuzione di un contratto;
• è autorizzata dal diritto dell’Unione o dello Stato membro cui si è soggetti, che precisa anche misure adeguate a tutela dei diritti, delle libertà e dei legittimi interessi della persona;
• si basa sul consenso esplicito.
La persona ha il diritto di esprimere la propria opinione e di contestare la decisione di Africaintesta.


CRITERI USATI PER DEFINIRE IL LIMITE DELLA CONSERVAZIONE DEI DATI
I dati saranno mantenuti nei nostri archivi (art. 4, comma 6, GDPR: “qualsiasi insieme strutturato di dati personali accessibili secondo criteri determinati, indipendentemente dal fatto che tale insieme sia centralizzato, decentralizzato o ripartito in modo funzionale o geografico”) secondo criteri variabili in funzione della categoria del dato, della natura del trattamento e delle finalità del trattamento medesimo. I criteri o il limite preciso di conservazione sono descritti nelle informazioni da fornire ai sensi dell’art. 13, GDPR all’atto del conferimento dei dati personali.
In linea di principio, valgono le seguenti valutazioni di Africaintesta per stabilire il criterio di conservazione dei dati:
• tutti i dati rispetto alle varie forme di sostegno alle iniziative di Africaintesta sono conservati fintanto che il rapporto rimane attivo e per un numero di anni pari a quello che leggi, regolamenti, anche comunitari, impongono per fini amministrativi e contabili
• tutti i dati usati per attività di marketing con profilazione, il cui trattamento è supportato da un’azione positiva della persona a tale trattamento, dichiarando esplicitamente di desiderarlo, sono conservati fintanto che il profilo dell’interessato è in linea con le comunicazioni personalizzate create attraverso l’incrocio delle informazioni a nostra disposizione e, dunque, fintanto che Africaintesta prosegue la propria missione con progetti, iniziative, azioni e attività che richiedono contributi economici o che spronano alla sensibilizzazione (es.: petizioni, appelli di emergenza, richieste di opinione e sondaggi) che sono di interesse della persona che ha manifestato il desiderio a ricevere informazioni di tale tenore e che rispecchiano le caratteristiche e i comportamenti della persona e sono, dunque, di suo specifico interesse e non di disturbo. Anche in questo caso, tale conservazione verrà meno se l’interessato manifesta opposizione in qualsiasi momento al trattamento dei dati personali che lo riguardano effettuato per tali finalità, compresa la profilazione nella misura in cui sia connessa a tale marketing diretto.
Decorsi i periodi sopra enunciati, i dati identificativi sono trasformati in forma anonima e usati soltanto per rapporti statistici che non consentono di risalire all’identità della persona ma che sono utili per adeguare i progetti, le iniziative e le azioni per la realizzazione e il raggiungimento degli obiettivi statutari e istituzionali di Africaintesta I dati personali saranno, perciò, distrutti.


RESPONSABILI DEL TRATTAMENTO
I Vostri dati personali possono essere trattati, sia manualmente sia elettronicamente o telematicamente, sia direttamente da Africaintesta sia da soggetti terzi che, dotati di esperienza, capacità tecniche, professionalità ed affidabilità, svolgono operazioni di trattamento per conto della nostra associazione, nel rispetto della sicurezza e della riservatezza delle informazioni e da noi costantemente controllati nel loro operato. Il responsabile del trattamento è “la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che tratta dati personali per conto del titolare del trattamento” (art. 4, comma 8, GDPR) ed è vincolato da Africaintesta contrattualmente, con definizione dei limiti di operatività sui dati, dei dati che può trattare e delle categorie di interessati cui sono riferiti, e con il divieto di farne uso differente rispetto all’incarico affidato. Può, se autorizzato formalmente da Africaintesta, avvalersi di altri responsabili, che sono vincolati contrattualmente dal responsabile nominato direttamente da Africaintesta: le violazioni commesse da tali altri responsabili ricadono sotto la responsabilità del primo responsabile e non di Africaintesta.


SOGGETTI TERZI A CUI SONO STATI COMUNICATI I VOSTRI DATI
I Vostri dati potranno essere messi a disposizione di soggetti terzi, autonomi titolari del trattamento, per fini connessi all’erogazione dei servizi di interesse o in ottemperanza a norme di legge e regolamenti che ne dispongono la comunicazione, nonché ad organi di controllo. Ad esempio, saranno messi a disposizione degli istituti di credito o di emissione di carte di credito per permettere le transazioni necessarie alla donazione, nonché PayPal.


CHE COSA SONO I COOKIES E COME SONO UTILIZZATI DA AFRICAINTESTA
I cookies sono informazioni salvate sul disco fisso del Vostro PC e che sono inviate dal Vostro browser a un Web server e che si riferiscono al Vostro utilizzo della rete. Di conseguenza, permettono di conoscere i servizi, i siti frequentati e le opzioni che, navigando in rete, sono state manifestate.
Queste informazioni non sono, quindi, fornite spontaneamente e direttamente, ma lasciano traccia I dati rilevati attraverso i cookies saranno utilizzati per esigenze di carattere tecnico, al fine di garantire un più agevole, immediato e rapido accesso al sito e ai suoi servizi e una navigazione facilitata al singolo utente.
Potranno essere utilizzati, previo consenso dell’utente, anche cookie di profilazione, per creare profili dell’utente in base alle sezioni del sito o alle azioni compiute dall’utente medesimo su questo sito o navigando in rete.
L’uso di c.d. cookies di sessione (che non sono memorizzati in modo persistente sul computer dell’utente e sono automaticamente eliminati con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione d’identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito. I c.d. cookies di sessione che sono utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l’acquisizione di dati personali identificativi dell’utente. In ogni caso, è possibile configurare il browser in modo che si sia avvisati nel momento in cui è ricevuto un cookie e decidere quindi se accettarlo.
Per conoscere la nostra politica sui cookies e le politiche cookies di terze parti, invitiamo a leggere l’informativa estesa relativa cliccando qui.


DATI DI NAVIGAZIONE
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet. Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a utenti identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti medesimi. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore o simili) e altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente. Questi dati sono usati soltanto per ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento e sono cancellati immediatamente dopo l’elaborazione. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.


LA SICUREZZA DEI VOSTRI DATI PERSONALI
Africaintesta adotta idonee e preventive misure di sicurezza atte a salvaguardare la riservatezza, l’integrità, la completezza, la disponibilità dei Vostri dati personali. Così come stabilito dai disposti normativi che disciplinano la sicurezza dei dati personali, sono messi a punto accorgimenti tecnici, logistici e organizzativi che hanno per obiettivo la prevenzione di danni, perdite anche accidentali, alterazioni, utilizzo improprio e non autorizzato dei dati che Vi riguardano.
In particolare, Africaintesta ha messo in atto misure tecniche e organizzative adeguate a garantire un livello di sicurezza adeguato al rischio che potrebbe inficiare i diritti e le libertà, ivi compresa la riservatezza e la confidenzialità, delle persone. Adotta criteri di sicurezza che comprendono, tra gli altri:
• la “pseudonimizzazione” (art. 4, comma 5, GDPR: “il trattamento dei dati personali in modo tale che i dati personali non possano più essere attribuiti a un interessato specifico senza l’utilizzo di informazioni aggiuntive, a condizione che tali informazioni aggiuntive siano conservate separatamente e soggette a misure tecniche e organizzative intese a garantire che tali dati personali non siano attribuiti a una persona fisica identificata o identificabile”) e la cifratura dei dati
• sistemi che permanentemente salvaguardano la riservatezza, l’integrità, la disponibilità e la resilienza dei sistemi e dei servizi di trattamento
• sistemi atti a ripristinare tempestivamente la disponibilità e l’accesso dei dati personali in caso di incidente fisico o tecnico
• procedure per testare, verificare e valutare regolarmente l’efficacia delle misure tecniche e organizzative al fine di garantire la sicurezza del trattamento.
Analoghe misure preventive di sicurezza sono adottate dai soggetti terzi (responsabili del trattamento) cui l’Organizzazione ha affidato operazioni di trattamento dei Vostri dati per proprio conto.
D’altro canto, l’Organizzazione non si ritiene responsabile circa le informazioni non veritiere inviate direttamente dall’utente (esempio: correttezza dell’indirizzo e-mail o recapito postale o altri dati anagrafici), così come delle informazioni che lo riguardano e che sono state fornite da un soggetto terzo, anche fraudolentemente.


CARTA DI CREDITO E INFORMAZIONI FINANZIARIE
Nel caso di donazione eseguita attraverso carta di credito, Africaintesta ne garantisce la massima riservatezza e sicurezza. Le informazioni finanziarie della carta di credito (numero, scadenza, generalità del titolare) potranno essere conosciute esclusivamente dall’istituto di emissione. Africaintesta entrerà a conoscenza esclusivamente di un codice (“token”) che non ha possibilità di ricondurre agli estremi della carta di credito.
Se la donazione è eseguita tramite PayPal, si verrà reindirizzati al sito di PayPal e, dunque, i criteri di riservatezza e sicurezza competono esclusivamente a PayPal, escludendo qualsiasi responsabilità da parte di Africaintesta.
In generale, infine, Africaintesta non si assume nessuna responsabilità con riferimento a utilizzi non autorizzati o fraudolenti da parte di soggetti terzi delle informazioni attinenti agli strumenti usati per la transazione connessa alla donazione.
P3P
La presente privacy policy è consultabile in forma automatica dai più recenti browser che implementano lo standard P3P (“Platform for Privacy Preferences Project”) proposto dal World Wide Web Consortium (www.w3c.org).
Ogni sforzo verrà fatto per rendere il più possibile interoperabili le funzionalità di questo sito con i meccanismi di controllo automatico della privacy disponibili in alcuni prodotti utilizzati dagli utenti.
Considerando che lo stato di perfezionamento dei meccanismi automatici di controllo non li rende attualmente esenti da errori e disfunzioni, si precisa che il presente documento costituisce la “Privacy Policy” di questo sito che sarà soggetta ad aggiornamenti.

INFORMATIVA SUI COOKIES
Versione aggiornata al GDPR
Il presente sito Web, di proprietà di Africaintesta, titolare del trattamento ai sensi e per gli effetti dell’ art. 4, comma 7 del Regolamento (UE) 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati (“GDPR”), utilizza i cookies e tecnologie analoghe. Le presenti informazioni forniscono indicazioni su come sono utilizzati i cookies e su come possono essere controllati dall’utente.


L’utilizzo di questo sito Web (e di ogni altro sito gestito da noi) comporta l’accettazione, da parte dell’utente, del ricorso ai cookies (e tecnologie analoghe) conformemente alla presente informativa. In particolare, si accetta l’uso dei cookies di analisi, pubblicità, marketing e profilazione, funzionalità per gli scopi di seguito descritti.
Se l’utente accetta i cookies di profilazione, come più oltre identificati, questi saranno considerati nella creazione di profili di comportamento e di preferenze o interessi incrociando queste informazioni per fini di attività di marketing e profilazione, cioè per inviare all’utente comunicazioni e pubblicità (anche visualizzate attraverso banner sul sito stesso) o per contattarlo in modo personalizzato, affinché tali attività presentino contenuti di suo stretto interesse e non di disturbo).


Qualora l’utente non intenda accettare l’uso dei cookies per finalità di analisi, pubblicità, profilazione, ha la possibilità di modificare l’impostazione del proprio browser secondo le modalità descritte nella sezione “Come controllare ed eliminare i cookies”.


COSA SONO I COOKIES
I cookies sono informazioni salvate sul disco fisso del terminale dell’utente e che sono inviate dal browser dell’utente a un Web server e che si riferiscono all’utilizzo della rete. Di conseguenza, permettono di conoscere i servizi, i siti frequentati e le opzioni che, navigando in rete, sono state manifestate. In altri termini, i cookies sono piccoli file, contenenti lettere e numeri, che vengono scaricati sul computer o dispositivo mobile dell’utente quando si visita un sito Web. I cookies vengono poi re-inviati al sito originario a ogni visita successiva, o a un altro sito Web che riconosce questi cookies. I cookies sono utili poiché consentono a un sito Web di riconoscere il dispositivo dell’utente.


Queste informazioni non sono, quindi, fornite spontaneamente e direttamente, ma lasciano traccia della navigazione in rete da parte dell’utente.
I cookies svolgono diverse funzioni e consentono di navigare tra le pagine in modo efficiente, ricordando le preferenze dell’utente e, più in generale, migliorando la sua esperienza. Possono anche contribuire a garantire che le pubblicità mostrate durante la navigazione siano di suo interesse e che le attività di marketing realizzate siano conformi alle sue preferenze, evitando iniziative promozionali sgradite o non in linea con le esigenze dell’utente.

Durante la navigazione su di un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookies che sono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (es.: immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando. Possono esserci, quindi, sotto questo profilo:
• Cookies diretti, inviati direttamente da questo sito al dispositivo dell’utente
• Cookies di terze parti, provenienti da una terza parte ma inviati per nostro conto. Il presente sito usa i cookies di terze parti per agevolare l’analisi del nostro sito Web e del loro utilizzo (come descritto di seguito).
In funzione della finalità di utilizzazione dei cookies, questi si possono distinguere in:
• Cookies tecnici: sono utilizzati per permettere la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica o per erogare un servizio espressamente richiesto dall’utente. Non sono utilizzati per altre finalità. Nella categoria dei cookies tecnici, la cui utilizzazione non richiede il consenso dell’utente, si distinguono:
a. Cookies di navigazione o di sessione: garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito Web (es.: per autenticarsi ed accedere alle aree riservate). L’uso questi cookies (che non sono memorizzati in modo persistente sul dispositivo dell’utente e sono automaticamente eliminati con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione d’identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito.
b. Cookies analytics: se sono utilizzati soltanto per raccogliere informazioni in forma aggregata, sul numero di utenti che visitano il sito e come lo visitano
c. Cookies di funzionalità: permettono all’utente dii navigare in base a una serie di criteri selezionati (es.: lingua o servizi cui si è aderito) per migliorare il servizio reso all’utente.
• Cookies di profilazione: sono volti a creare profili relativi all’utente e utilizzati per inviare messaggi promozionali mirati in funzione delle preferenze manifestate durante la sua navigazione in rete. Questi cookies sono utilizzabili per tali scopi soltanto con il consenso dell’utente.


COME SONO UTILIZZATI I COOKIES DA QUESTO SITO
Di seguito si riassume il modo in cui questo sito e le terzi parti utilizzano i cookies. Questi usi comprendono il ricorso ai cookies per:
• conoscere il numero totale di visitatori in modo continuativo oltre ai tipi di browser (ad es. Firefox, Safari o Internet Explorer) e sistemi operativi (ad es. Windows o Macintosh) utilizzati;
• monitorare le prestazioni del sito, incluso il modo in cui i visitatori lo utilizzano, nonché per migliorarne le funzionalità;
• personalizzare e migliorare l’esperienza utente on-line; e
• consentire la profilazione dell’utente, per scopi promozionali mirati e personalizzati in funzione delle preferenze ed interessi manifestati in rete dall’utente, esclusivamente da parte nostra e non di terze parti, sia su questo sito che al di fuori dello stesso.


QUALI CATEGORIE DI COOKIES UTILIZZIAMO E COME POSSONO ESSERE GESTITI DALL’UTENTE
I tipi di cookie utilizzati possono essere classificati in una delle categorie, di seguito riportate nella tabella seguente, che permette all’utente di prestare il proprio consenso o modificarlo (se precedentemente già espresso) per accettare i vari tipi di cookies:
Tipo di cookie
Cookie essenziali del sito web (di sessione e di navigazione)
Finalità del cookie
Questi cookie sono essenziali per una corretta navigazione e per fruire delle funzioni del sito. Questi cookies non raccolgono informazioni personali utilizzabili a scopo di marketing, né memorizzano i siti visitati. L’uso questi cookies (che non sono memorizzati in modo persistente sul dispositivo dell’utente e sono automaticamente eliminati con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione d’identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito. Questa categoria di cookies non può essere disattivata.
Origine e come bloccarlo
(cookie diretti)
Tipo di cookie
Cookie di funzionalità
Finalità del cookie
Questi cookies ci consentono di ricordare le scelte effettuate (come il nome utente, la lingua o la posizione geografica) e forniscono funzioni migliorate e personalizzate. Le informazioni raccolte da tali cookies possono essere rese anonime e non tengono traccia dell’attività di navigazione su altri siti web. Questa categoria di cookies non può essere disattivata.
Origine e come bloccarlo
(cookie diretti)
Tipo di cookie
Cookie di funzionalità e pubblicitari
Finalità del cookie
Questi cookie sono impiegati per fornire dei contenuti sul nostro sito web mediante YouTube. I dati raccolti da Google e da Criteo possono essere utilizzati per scopi ulteriori, ivi compresi quelli pubblicitari. L’utente può manifestare positivamente o negativamente il proprio consenso direttamente alla terza parte, previa lettura dell’informativa di cui al link proposto nella colonna a fianco.
Origine e come bloccarlo
YouTube: privacy policy cookie
Google: privacy policy cookie
Criteo: privacy policy cookie
Tipo di cookie
Cookie analytics e di pubblicità di terze parti
Finalità del cookie
Questi cookies, anche i cache cookies, sono impostati da Google Analytics sono impiegati al fine di raccogliere informazioni sul modo in cui i visitatori utilizzano il sito, ivi compreso il numero di visitatori, i siti di provenienza e le pagine visitate sul nostro sito web. Utilizziamo queste informazioni per compilare rapporti e per migliorare il nostro sito web; questo ci consente, ad esempio, di conoscere eventuali errori rilevati dagli utenti e di assicurare loro una navigazione immediata, per trovare facilmente quello che cercano. In generale, questi cookie restano sul computer del visitatore fino a quando non vengono eliminati.
Le terze parti potrebbero, previo consenso dell’utente, usare questi cookie anche per scopi diversi da quelli di analisi. Allo scopo, leggere l’informativa di cui al link della colonna a fianco prima di manifestare la propria opzione di consenso alla terza parte.
Origine e come bloccarlo

Google Analytics: privacy policy e cookie policy

Yandex Metrica: privacy policy

TurboAdv: privacy policy e cookie policy

AdRoll: privacy policy e cookie policy

BizUp: privacy policy cookie

Facebook: privacy policy cookie

AdForm: privacy policy cookie

Hotjar: privacy policy cookie

Bing: privacy policy cookie

Adwords: privacy policy cookie

Bemail retargeting: privacy policy cookie

Yahoo!: privacy policy cookie

Oath: privacy policy cookie

Digital Metrics: privacy policy cookie

Webbdone: privacy policy cookie

Triboo: privacy policy cookie

Good move: privacy policy cookie

Blasting SA: privacy policy cookieblocca

Tipo di cookie
Cookie pubblicitari o di profilazione
Finalità del cookie
Questi cookies sono utilizzati per raccogliere informazioni sui siti web e sulle singole pagine visitate dagli utenti, sia sul nostro sito che al di fuori dello stesso (il che potrebbe indicare, a titolo esemplificativo, interessi o altre caratteristiche degli utenti). Tali cookies sono utilizzati per fornire pubblicità e comunicazioni commerciali più pertinenti agli interessi dell’utente, profilandolo. Sono utilizzati, inoltre, per limitare il numero di volte in cui una pubblicità è mostrata e per misurare l’efficacia delle campagne pubblicitarie. Restano sul computer dell’utente fino alla loro eliminazione e fanno da promemoria dell’avvenuta visita del sito web. Inoltre, essi possono indicare se l’utente è arrivato sul nostro sito web attraverso un link pubblicitario.
Queste informazioni non vengono condivise con altre organizzazioni.


TECNOLOGIE ANALOGHE AI COOKIES
Come nel caso di molti siti web, utilizziamo tecnologie analoghe ai cookies, come ad esempio i pixel tag (anche noti come “web beacon”). Queste tecnologie forniscono a noi e ai nostri fornitori informazioni su come il sito e il suo contenuto sono utilizzati dai visitatori, e ci consentono di identificare se il computer o il dispositivo ha visitato i nostri o altri siti in passato.
I nostri server raccolgono automaticamente l’indirizzo IP dell’utente; in questo modo, possiamo associare tale indirizzo al nome del dominio utente o a quello del suo Internet Provider. Potremmo anche raccogliere alcuni “dati clickstream” relativi all’utilizzo del sito. I dati clickstream includono, ad esempio, informazioni relative al computer o dispositivo utente, al browser e al sistema operativo e relative impostazioni, alla pagina di provenienza, alle pagine e ai contenuti visualizzati o cliccati durante la visita oltre ai tempi e alle modalità di tali operazioni, agli elementi scaricati, al sito visitato successivamente al nostro, e a qualsiasi termine di ricerca inserito su nostro sito o su un sito di reindirizzamento.
COME CONTROLLARE O ELIMINARE I COOKIES
L’utente ha il diritto di scegliere se accettare o meno i cookies. Nel seguito alcune informazioni su come esercitare tale diritto. Tuttavia, si ricorda che scegliendo di rifiutare i cookies, l’utente potrebbe non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito e, se ha prestato consenso alla profilazione in altre occasioni, le comunicazioni che riceverà potrebbero essere poco pertinenti ai suoi interessi. Si evidenzia, inoltre, che se si sceglie di gestire le preferenze dei cookies, il nostro strumento di gestione dei cookies imposterà comunque un cookie tecnico sul dispositivo per consentirci di dare esecuzione alle preferenze dell’utente. L’eliminazione o la rimozione dei cookies dal dispositivo utente comporta anche la rimozione del cookie relativo alle preferenze; tali scelte dovranno, pertanto, essere nuovamente effettuate.
È possibile bloccare i cookie usando i link di selezione presenti nella tabella sopra riportata. In alternativa, è possibile modificare le impostazioni del browser affinché i cookies non possano essere memorizzati sul dispositivo. A tal fine, occorre seguire le istruzioni fornite dal browser (in genere si trovano nei menu “Aiuto”, “Strumenti o “Modifica”). La disattivazione di un cookie o di una categoria di cookies non li elimina dal browser. Pertanto, tale operazione dovrà essere effettuata direttamente nel browser.
Se si vogliono cancellare, disabilitare o ripristinare i cookie presenti sul tuo computer, è possibile utilizzare le pagine di configurazione cookie messe a disposizione da eventuali fornitori di contenuti di terze parti, oppure tramite le opzioni del browser dell’utente.
Di seguito riportiamo un elenco di istruzioni per gestire i cookie in relazione ai browser più diffusi:
Chrome – https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=en&topic=14666&ctx=topic
Firefox – https://support.mozilla.org/en-US/kb/cookies-information-websites-store-on-your-computer
Internet Explorer – http://windows.microsoft.com/en-US/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-11
Safari – https://support.apple.com/kb/PH17191?viewlocale=en_US&locale=en_GB
Se si usa un dispositivo mobile, occorre fare riferimento al suo manuale di istruzioni per scoprire come gestire i cookie.
Per ulteriori informazioni sui cookie, anche su come visualizzare quelli che sono stati impostati sul dispositivo, su come gestirli ed eliminarli, visitare www.allaboutcookies.org.
COOKIE IMPOSTATI PRECEDENTEMENTE
Se l’utente ha disabilitato uno o più cookies, saremo comunque in grado di utilizzare le informazioni raccolte prima di tale disabilitazione effettuata mediante le preferenze. Tuttavia, a partire da tale momento, cesseremo di utilizzare i cookies disabilitati per raccogliere ulteriori informazioni.